![]() |
Il Cero pasquale 2023 della Comunità monastica | ||||||||||||||||||||||||||||
"GLI INNOCENTI DELLA STORIA DI ISRAELE" |
Presentiamo alcune immagini del Cero pasquale acceso nella Veglia pasquale della notte Santa di Pasqua e simbolo del Risorto lungo tutto l'anno liturgico. Il tema del cero è: "Gli innocenti della storia d'Israele". I nomi e i volti raffigurati appartengono a personaggi che nella Bibbia sono stati marginali, figure comparse e che hanno vissuto una vita difficile; la maggior parte di loro ha avuto una morte crudele. Sono gli "innocenti" della storia: il loro sangue si mescola con il sangue di Cristo (l'Innocente degli innocenti) formando una croce di sangue più prezioso delle perle, dei diamanti e dell'oro. Questa storia sanguinosa, tuttavia, porta in sé il seme della risurrezione perché nessuna ingiustizia vince. Infatti, la storia è preceduta e si concluderà nell'Alpha e l'Omega, in oro puro, segno del bene di Dio con cui tutto ha avuto inizio e in cui tutto terminerà. |
|||||||||||||
Scarica qui il pieghevole illustrativo | |||||||||||||
Giovedì Santo / Messa in "Coena Domini": |
1) Letture della Messa | ||||
2) Omelia | |||||
3) Meditazioni biblica della giornata | |||||
Venerdì Santo / Celebrazione della Passione: | 1) Letture della Messa | ||||
2) Omelia | |||||
3) Meditazioni biblica della giornata | |||||
Sabato Santo e Veglia pasquale nella Notte Santa | 1) Letture della Messa | ||||
2) Omelia | |||||
3) Meditazioni biblica della giornata | |||||
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore | 1) Letture della Messa | ||||
2) Omelia | |||||
Lunedì dell'Angelo / fra l'Ottava di Pasqua | 1) Letture della Messa | ||||
2) Omelia | |||||