Rimani, o Cristo,
nei cuori che hai redento;
tu che sei l’amore perfetto
infondi alle nostre parole
un pentimento sincero.
A te, Gesù,
innalziamo con fede
le nostre preghiere;
perdonaci le colpe commesse.
Per il santo segno della croce,
per il tuo corpo martoriato,
difendici costantemente,
come figli.
AMEN!
Preghiera di Beda il Venerabile
Omelia tenuta durante la Celebrazione Eucaristica "In Coena Domini"
Testo della meditazione biblico - liturgica proposta agli ospiti
Omelia tenuta durante la Celebrazione della "Passione del Signore"
Testo della meditazione biblico - liturgica proposta agli ospiti
Il Sabato Santo è il giorno del grande silenzio. Tutto è compiuto. Il Signore è disceso nel regno dei morti.
La Chiesa, come la Sposa del Cantico dei Cantici, siede in lutto e attende.
Ma questa attesa non è vuota; è piena della certezza che Egli risorgerà.
È il giorno della speranza più intensa, la vigilia della Risurrezione
Testo della meditazione biblico - liturgica proposta agli ospiti
Lettura: "Madonna del Sabato Santo" del Card. Carlo Maria Martini
"La Croce è lì, ma si è trasformata in Pasqua" (H. U. Von Balthasar). La storia non finisce con il Venerdì Santo
e la risurrezione non è un "lieto fine" aggiunto a posteriori, quasi a compensare l'orrore della croce.
La Risurrezione , al contrario, è la rivelazione della potenza trasformatrice dell'amore divino manifestato sulla croce.
La Risurrezione è la risposta del Padre all'obbedienza del Figlio, il sigillo divino sull'efficacia salvifica del suo sacrificio.
È la dimostrazione che l'amore, perfino di fronte alla morte più ignominiosa, ha l'ultima parola.
Omelia - Veglia Pasquale "Nella Risurrezione del Signore"
Omelia - Messa del giorno di Pasqua
Omelia - Lunedì fra l'Ottava di Pasqua (Lunedì dell'Angelo)